- seicento
- sei·cèn·toagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.inv. CO1. agg.num.card.inv., che è pari a sei centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 600, in quella romana con DC): un elenco di seicento nomi | come componente di numeri: seicentotre, seicentomila | con il sostantivo sottinteso: non ho le seicento di resto, le seicento lire2. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo con valore di numerale ordinale, seicentesimo: aprite il libro a pagina seicento | con il sostantivo sottinteso: nella lista, è il seicento3. s.m.inv., numero pari a sei centinaia: conta fino a seicento | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., con iniz. maiusc., il secolo XVII: l'arte barocca del S., la prosa scientifica del S.5. s.f.inv., popolare utilitaria prodotta dalla FIAT dal 1955 al 1969\VARIANTI: secento.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: comp. di sei e cento, cfr. lat. sescenti; nell'accez. 5 nome commerciale, per la cilindrata di circa 600 cc.
Dizionario Italiano.